IL DONO DEL CIELO - Dramma Sacro per soli, coro e orchestra (13 Dicembre 2019) in occasione delle celebrazioni per il 120° anniversario della nascita del missionario monopolitano Padre Pietro Manghisi

Si chiudono venerdì 13 dicembre a Monopoli le celebrazioni per il 120° anniversario della nascita di padre Pietro Manghisi, missionario del Pime, nativo della città pugliese (nel 1899), che venne trucidato da milizie filocinesi in Birmania, l'attuale Myanmar, nel 1953. L'Associazione di Volontariato Padre Pietro Manghisi, con queste celebrazioni, ha voluto mantenere viva la memoria del religioso, per il quale si spera un giorno possa aprirsi anche il processo di beatificazione. I vescovi del Myanmar, infatti, lo considerano già di fatto un "martire", in quanto affrontò il viaggio lungo il quale poi trovò la morte, pur sapendo i gravi pericoli che correva. Quando venne ucciso, padre Manghisi, si stava recando in alcuni villaggi per fare catechesi e celebrare la Messa. Il 15 febbraio 1953, cadde in un'imboscata tesa dai guerriglieri cinesi. Dal 1962, al 91° miglio della Burma Road, una croce bianca, con una lapide in marmo richiama ai passanti il martirio di padre Pietro e testimonia la sua fedeltà alla vocazione missionaria. Alla sua memoria sarà dedicata la rappresentazione del dramma sacro "Il Dono del Cielo", scritto dal maestro Martino Palmitessa, su un libretto del 1774 di padre Pasquale M. Freda. L'opera, che viene eseguita il 13 dicembre al teatro Radar di Monopoli (inizio ore 20) non è stata scelta a caso, in quanto narra la storia dell'approdo della Madonna della Madia nel porto di Monopoli, all'alba del 16 dicembre 1117. All'icona bizantina, ora custodita nella Cattedrale, padre Manghisi era molto devoto. Il dramma sacro sarà eseguito dall'Orchestra Metropolitana di Bari, cantanti e cori polifonici con la direzione del Maestro Martino Palmitessa, autore delle pregevoli musiche. "Il simbolismo dell'opera - scrivono i promotori - viene ricollegato alla devozione che padre Manghisi riponeva nell'effigie della Vergine e che lo ha accompagnato fino al martirio".

Leggi tutto...

Ventesimo Anniversario di Fondazione (1998 - 2018): il Progetto "PACEM IN TERRIS - Iniziative per la pace e relazioni tra i popoli del Mediterraneo" (28-29-30 Settembre 2018)

Nel ventennale della sua fondazione (1998-2018), l’Associazione Coro & Orchestra “Nicola Vitale" di Putignano, in collaborazione con l’Associazione “Le Opere del Padre" (fondata dall’attrice Claudia Koll), con il patrocinio della Diocesi di Conversano-Monopoli, della REGIONE PUGLIA – Sezione Politiche Internazionali e del Comune di Putignano, ha voluto realizzare un Concerto-Meditazione che fosse rappresentativo dei vent’anni di attività musicale, culturale, sociale e spirituale che hanno contrassegnato il suo percorso artistico sul territorio (sia regionale che nazionale) ed aiutasse l’opinione pubblica del sudest barese a riflettere, informarsi e rendersi maggiormente attiva in processi di dialogo interculturale, tutela e affermazione dei diritti delle persone più vulnerabili, conoscenza e cooperazione con individui, organizzazioni e comunità extra-europee (sia presenti sul territorio italiano che nei Paesi di origine).

Leggi tutto...

FRANCESCO - CANTO DI UNA CREATURA: il nuovo concerto del Coro e dell’Orchestra "Nicola Vitale" - Basilica Monumentale di Santa Chiara, Napoli - 4 OTTOBRE 2015

Domenica 4 Ottobre 2015, il nuovo Concerto del Coro e dell’Orchestra "Nicola Vitale": "FRANCESCO - CANTO DI UNA CREATURA" (Elevazione Spirituale per Soprano solo, Coro, Orchestra e Voce Recitante su testi di Alda Merini) nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale della BASILICA di SANTA CHIARA a NAPOLI!

Nella Solennità di S.Francesco d'Assisi, il CORO & ORCHESTRA "Nicola Vitale", in collaborazione con l'Associazione "IAAM - Italian Association for Arts and Music" di Napoli, rendono omaggio alla figura del Santo con un concerto carico di suggestioni musicali e ritmiche che si fanno alternativamente canto e parola: un perfetto connubio tra testi e musica, canto e poesia.

Leggi tutto...

CORPO D'AMORE: il nuovo concerto natalizio del Coro "Nicola Vitale" - 19 Dicembre 2015 - GRAVE delle Grotte di Castellana (Ba)

La Rassegna "NATALE NELLE GROTTE", sotto la direzione artistica di Eugenio Finardi, ospiterà "CORPO D'AMORE", il nuovo concerto del Coro "Nicola Vitale", il prossimo 19 dicembre 2015.

"NATALE NELLE GROTTE", uno degli eventi più suggestivi legati al Natale, si terrà dal 1° dicembre 2015 al 12 gennaio 2016 nell'incredibile contesto delle Grotte di Castellana, in particolare all'interno de LA GRAVE, la prima delle caverne che si incontrano immergendosi nel complesso di cavità sotterranee, location ideale per esibizioni dal vivo con la sua acustica che permette di realizzare performance musicali particolarissime.

Ideato e realizzato dall'Associazione CORO & ORCHESTRA "Nicola Vitale" di Putignano (Ba) , il concerto "CORPO D'AMORE – Echi musicali tra Preghiera, Canto e Poesia" è pensato per Coro, Soprano solo e Voci Recitanti (con accompagnamento di pianoforte, arpa e archi).

Leggi tutto...

STABAT MATER: il nuovo concerto del Coro “Nicola Vitale” in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari – 3/4 NOVEMBRE 2014

Nei giorni 03 novembre (presso la Basilica Cattedrale “Maria SS della Madia” di Monopoli – ore 21) e 04 novembre (presso la Basilica Cattedrale “Santa Maria Assunta” di Conversano – ore 21), l’Associazione di Volontariato "Padre Pietro Manghisi" di Monopoli, con il patrocinio della Diocesi Conversano-Monopoli, in collaborazione con l’Associazione Coro "Nicola Vitale" di Putignano (Ba) e l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari esegue lo STABAT MATER per soli, coro e orchestra del M°Martino Palmitessa.

Leggi tutto...

Calendario Eventi

Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Aggiornamenti Facebook

 
 

Aggiornamenti Twitter